L’ambiente siamo noi

Castia Art, in collaborazione con The Net Value, con il patrocinio del Ministero della Transizione ecologica, dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara a Villasimius e del Comune di Villasimius, presentano: “L’ambiente siamo noi”.

“L’ambiente siamo noi”, un concept d’arte contemporanea applicata, concepito dal nuovo presidente di Castia Art Andrea Forges Davanzati che si concretizza in una serie di eventi d’arte, mostre, installazioni, workshop e performance, che coinvolgeranno artisti locali e nazionali e che si svolgerà nel corso dell’estate a Villasimius, il tutto improntato a favore della conoscenza dell’ Area Marina Protetta del suo rispetto e della sua sostenibilità ambientale.

Martedì 21 giugno dalle ore 18.30, l’Associazione di Artisti Professionisti Castia Art, presenterà nella sede di The Net Value, in Viale la Plaia 15 a Cagliari alle 18:30, il programma definitivo e alcune delle opere già prodotte e che unite ad altre rappresentano il contenuto espositivo della mostra museale di Casa Todde “ Museo del Mare” e di altri presidi espositivi all’interno del comune di Villasimius. Il programma verrà descritto dal presidente dell’associazione accompagnato da alcuni degli artisti che parteciperanno alle diverse iniziative.

In mostra le opere di Alberto Masala, Aldo Tanchis, Alfredo Tanchis, Andrea Forges Davanzati, Carlo Laconi, Cicci Borghi, Cristian Castelnuovo, Davide Volponi, Elena Achilli, Elio Rinaldi, Francesca Sorrentino, Gianluca Chiai, Giorgio Bulzi, Iosto Mura, Leo Borgese, Lorenzo Durante, Mauro Moledda, Paola Falconi, Roberta Congiu, Romeo Pinna, Sara Argiolas

L’evento è supportato da: Cantine di Dolia Nova, Acqua e Sale Villasimius e dalla Marina di VillaSimius.The Net Value Srl.

Per informazioni:
Castia Art c/o The Net Value. Viale la Plaia 15 Cagliari
070 233 0200
castia.art@gmail.com

Andrea Forges Davanzati - La riciclolampada - Workshop

Bottigliette di plastica vengono ridotte a striscioline e intrecciate su un cilindro di rete, la riciclolampada è fatta!

Andrea Forges Davanzati - Magnum Elicottero - Workshop

Dopo avere divorato un gelato magnum, il bastoncino viene piegato, forato e unito a uno spiedino di bambù. Ecco l’elicottero. Il gioco è farlo volare e prenderlo al volo.

Andrea Forges Davanzati - Sassi Rarissimi - Workshop

Dopo avere modellato dei finti sassi dal gasbeton, ognuno li dipinge e gli dà il nome.

Casa Todde, Villasimius - Mostra di opere
Cristian Castelnuovo - Il respiro dell'acqua - Workshop
Davide Volponi - Ho preso un granchio - Workshop

Costruiamo assieme un piccolo Granchio, simbolo di tenacia e determinazione, con materiale di recupero e abbandonato, un porta fortuna con nuove storie da raccontare.

Elena Achilli - Ode all'ape - Workshop

Disegniamo le api dopo aver visto un alveare didattico, giochiamo con materiali di recupero e infine degustiamo il miele, che buono!

Francesca Sorrentino - CaraCaretta - Workshop

Abbiamo colato del gesso in una impronta a forma di tartarughina nella sabbia.
Una volta dipinte diventano pedine per la scacchiera in spiaggia, quale sarà la prima che arriva in mare?

Giorgio Bulzi - Ho scritto l'infinito sulla sabbia - Workshop e Performance

Il maestro di arti marziali Giorgio disegna forme nere su carta di riso e poi sulla sabbia, muove il pennello come una spada. Siamo tutti un poco SAMURAI!

Josto Mura - Paper Roll Tales - Workshop

È un laboratorio che stimola la fantasia attraverso un percorso illustrato di forme e colori. L’ambiente marino diventa protagonista di racconti e personaggi disegnati dai bambini, su di un lungo rotolo di carta che scandisce la narrazione della storia.

L'ambiente siamo noi - Performance con Freddy Pilloni e Leo Borgese
Paola Falconi - Scatole di concetto

Scatole di concetto: “Earth, Heart, Art and the new generations”
Fin da quando ero bambina, ho amato i piccoli mondi racchiusi in una scatola. C’è una magia speciale nell’osservare degli oggetti anche molto diversi tra loro, dialogare, raccontare una storia e mandare attraverso l’opera un messaggio. Il momento della scelta degli elementi che serviranno a creare la scatola è fondamentale. Nessuno è stato messo lì per caso, tuttavia la scelta è anche inconscia. È un processo che può essere piuttosto lungo e a volte anche un po’ frustrante. Alla fine tutto deve essere armonico. Quest’opera si intitola “Earth, Heart, Art and the new generations “, i materiali utilizzati sono sia riciclati che naturali.

Paola Falconi - Culla d'inciviltà - Performance

In quest’opera descrivo il mondo di oggi, dove il consumo esagerato di beni materiali e l’avidità umana sta distruggendo la terra. Descrivo l’invasione di plastica, di oggetti inutili e inquinanti che servono solo a riempire dei vuoti interiori e dei quali non abbiamo realmente bisogno. Tutto questo a discapito della natura, della bellezza che ci circonda e della salute di tutti gli esseri viventi, in una spirale che culmina in una “culla” fatta di spazzatura dove dorme un bambino innocente al quale stiamo consegnando un mondo che non si merita.

Patelle Occhiali

Patelle o telline bucate diventano occhiali.
Oppure occhi di camaleonte?

Romeo Pinna - Villasimius Mandala - Performance Land Art

Sulla spiaggia delle tartarughe abbiamo raccolto tanta alga posidonia bagnata, scura, e con tanto lavoro abbiamo disegnato il mandala che augura che tutto resti così com’è