La nostra associazione Castia Art Professionals Group ha partecipato con i propri artisti alla realizzazione di un’importante manifestazione che si è svolta a partire dal 16 settembre 2023 a Cagliari a cura dell’associazione no profit 2050to people che ha la mission di diffondere la consapevolezza della sostenibilità ambientale e sociale attraverso l’arte in eventi pubblici di sensibilizzazione.

Poster della Manifestazione
Il progetto per la città di Cagliari si è chiamato AmiCA (Ambiente, Arte, Mobilità e Inclusione a Cagliari). La nostra associazione di artisti – grazie alla direzione artistica del suo presidente, lo scultore Andrea Forges Davanzati – ha partecipato con diverse opere di arte pubblica dislocate principalmente nella passeggiata lungo il porto di Cagliari tra il molo Ichnusa e il Deposito del Sale di Su Siccu e visibili fino a fine ottobre 2023.

Mappa del percorso delle opere d’arte
Per tutti gli artisti coinvolti, AmiCa è stata un’esperienza eccezionale, coinvolgente e molto efficace per la trasmissione dei messaggi ambientali e sociali che voleva veicolare. Anche perché il risalto mediatico è stato veramente importante.
Ecco la lista degli interventi realizzati:
ArtBike
Artisti: Enrica Badas, Francesca Sorrentino, Paola Falconi, Alberto Masala, Carlo Antonio Borghi & Aldo Tanchis, Romeo Pinna,
L’utilizzo delle ruote di biciclette e sedie a rotelle come sfondo per opere di arte getta una nuova luce sull’importanza della ruota, non più vista come semplice mezzo di trasporto ma come veicolo della forza della fantasia.
La moltitudine di colori che girano come un caleidoscopio richiamando il ciclo vitale dei fiori, celebra la potenza silenziosa della Natura ed invita alla riflessione.

Artbikes – ph. Alberto Masala

Artbikes – ph. Maria Sias
Tensostruttura
Artista: Andrea Forges Davanzati
Le tensostrutture sono costruzioni geometriche che collegano diversi elementi tra loro tramite tensione.
Bruno Munari ne ha costruite diverse collegando rami di piante in modo che non si tocchino tra loro.
Lo scultore americano K. Snelson ne ha riprodotto lo schema base con tubi di acciaio inossidabile come l’opera realizzata per Cagliari.
L’opera esalta l’ingegno umano e la tecnica utilizzata per costruirla trasmette il principio che la resistenza può anche fare a meno del peso.

Tensostruttura – ph. Alberto Masala
Wire Flamingos
Artista: Alessandro Serri
Nel 1993 l’ornitologo Helmar Schenk fu il primo a documentare ufficialmente la nidificazione dei fenicotteri a Cagliari. Oramai i fenicotteri fanno parte integrante del paesaggio lagunare cagliaritano e si sono guadagnati l’affettuoso appellativo di Sa genti arrubia, la gente rossa. Loro hanno eletto Cagliari come loro patria e noi abbiamo scelto loro come portatori di un messaggio.
Rappresentarli in modo trasparente e delicato, con una silhouette in filo metallico verniciato di rosa, suggerisce allo spettatore di essere come loro, leggeri e schivi ospiti dell’ambiente.

Wire Flamingos – ph. Alberto Masala
Omaggio a Ron Gilad. La porta del mare
Artista: Andrea Forges Davanzati
La Porta del Mare si ispira alle forme lineari del designer Ron Gilad. L’opera vuole trasmettere l’immagine suggestiva di una porta aperta, posizionata in modo da sfiorare la superficie del mare. La scultura invita lo spettatore ad entrare in un altro spazio vitale, il mare, nel rispetto del nostro ambiente.

Omaggio a Ron Gilad. La porta del mare. Ph. Alberto Masala
Street Art – Chi segna vince? Biliardino: Sub vs Pesci
Artista: Davide Volponi
Attraverso la Street Art l’artista coinvolge studenti e adulti con disabilità ed attraverso la creazione di un’opera d’arte frutto di un lavoro collettivo invita a condividere i benefici dell’inclusione sociale.
Attraverso simboli, parole, immagini e segni, un gruppo di artisti eterogeneo ed affiatato ci offre una riflessione sulla necessità di una azione collettiva per un mondo più sostenibile.

Chi segna vince? Biliardino: Sub vs Pesci. Ph. Alberto Masala

Chi segna vince? Biliardino: Sub vs Pesci. Ph. Alberto Masala
Floating Constellation
Artista: Andrea Forges Davanzati
L’opera rappresenta le costellazioni dello zodiaco realizzate con semisfere galleggianti ricoperte di vernice fosforescente e collegate tra loro. Illuminandosi di notte, riflettono sulla superficie del mare la volta stellata.
Osserviamo l’acqua e vediamo il cielo.

Floating Constellation. Ph. Alberto Masala
Mandala del riccio
Artista: Romeo Pinna
Questa installazione di Land Art è un’opera realizzata sul territorio con sostanze ammendanti naturali come concimi, sabbia drenante e alghe posidonia. L’assorbimento naturale della composizione disperge le sostanze naturali nel terreno rinnovando il loro ciclo vitale.
Il mandala orientale nella sua forma circolare è la raffigurazione dell’universo interiore. La sua costruzione è una riflessione sul mondo e sull’ambiente.

Mandala del riccio. Ph. Alberto Masala

Mandala del riccio. Ph. Alberto Masala
Abacus
Artista: Josto Mura
Imparare giocando. Questo gioco di architettura urbana ispirato all’abaco stimola a porsi ancora una volta il quesito più impellente del cambiamento climatico. “Quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta?” Impariamo dai bambini perché sono i più vicini al principio e perché il mondo verrà consegnato a loro. Gli adulti giocando con loro potranno soffermarsi ancora una volta su un tema che ricorre nei pensieri di tutti noi.

Abacus. Ph. Alberto Masala
Rassegna stampa
Una selezione delle uscite stampa rassegna stampa con questi link